Una tappa obbligata non solo per gli amanti del talento del più famoso compositore polacco. Attualmente il Palazzo Ostrogski ospita il Museo Fryderyk Chopin, uno dei più moderni musei biografici d’Europa. Il più prezioso cimelio esposto è il pianoforte Pleyel, che il compositore ha suonato negli ultimi due anni di vita. Oltre allo strumento, nel museo è possibile ammirare altri cimeli appartenuti al compositore, tra cui le lettere e gli spartiti scritti di suo pugno. Il museo dispone della più grande collezione di cimeli appartenuti al compositore: di sicuro qui potrete trovare qualcosa che susciti il vostro interesse!
A Palazzo Ostrogski da tempo si cura la memoria del grande artista. Dal 1934 l’edificio ospita l’Istituto Chopin e, dal 1954 al 2005, è stata la sede dell’Associazione «Fryderyk Chopin».
Il palazzo fu eretto nella seconda metà del XVII secolo. Ha subito diversi interventi di ristrutturazione ed è stato raso al suolo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L’opera di ricostruzione si concluse nel 1954.
Se pianificate di visitare il Museo Fryderyk Chopin e Żelazowa Wola, nel periodo che va da giugno a settembre, vale la pena acquistare lo ChopinPass. È un pacchetto che comprende l’ingresso a entrambi i musei e il biglietto per il trasporto diretto tra i due luoghi d’interesse. Per maggiori informazioni, consultare la pagina: www.chopinpass.pl